bibliotecario e avvocato tedesco, di probabile origine slava, ma di sicura, recente, ascendenza sassone.A lui si deve il termine funzione (coniato nel 1694) che egli usò per individuare una quantità la cui variazione è fornita da una curva e per individuare la pendenza di tale curva e un suo punto particolare. Leibniz viene generalmente accreditato, assieme a Isaac Newton, dei maggiori contributi allo sviluppo del calcolo infinitesimale moderno, con particolare accento sul calcolo integrale.
L'Università LEIBNIZ UNIVERSITY prende il nome da questo scienziato.
Il motivo per cui è stato scelto come immagine simbolo dell'università è perché egli "deliberatamente ignorò i confini fra discipline diverse e la sua mancanza di qualificazioni formali non ostacolò mai il contributo di fresche innovazioni a specializzazioni già stabilite" (G.McDonald Ross 1984).
Lo spirito di ricerca e la grande curiosità intellettuale di Leibniz sono le qualità che ci hanno spinto in questa scelta e che simbolizza la nostra Istituzione.

Nessun commento:
Posta un commento